
La ‘rivoluzione’ della mobilità alternativa parte ufficialmente a Spoleto. Il vicesindaco Maria Elena Bececco ha illustrato, in conferenza stampa stamani 19 gennaio 2015, insieme agli assessori Loretoni, Campagnani, Cappelletti e il comandante della Polizia Municipale Vincenzo Russo.
La nuova mobilità alternativa entrerà nel in vigore già questa settimana con i nuovi orari della ZTL, che da mercoledì 21 rimarrà chiusa al traffico dalle 7 alle 16 nei giorni feriali e dalle 7 alle 20 di domenica e nei festivi.
Piazza Campello, via del Ponte, piazzetta degli Eremiti, piazza SS Giovanni e Paolo diventano aree di sosta per i soli residenti, dimoranti e proprietari non residenti in centro storico. In piazza della Signoria, piazza Carducci, via Campo dei Fiori, via del Seminario, via delle Felici, largo Fausti, piazza Madonna degli Orti e vicolo degli Orti potranno circolare e sostare per l’intera giornata solo i veicoli autorizzati coi permessi della ZTL A.
Chi non ha diritto ad alcun permesso ma deve recarsi in centro storico quasi tutti i giorni avrà la possibilità di sottoscrivere un abbonamento ai parcheggi coperti della Posterna e della Spoletosfera. Il posto riservato di 24 ore costerà 500 euro per sei mesi e 900 per l’intero anno, senza riserva di posto si scende a 220 euro per il semestrale e 400 per l’annuale. Ci sono poi le versioni ‘ridotte’, quelle cioè che consentono di parcheggiare fino alle 21, orario di chiusura del percorso meccanizzato. Dal lunedì al venerdì sono 20 euro per il mensile, 100 per il semestrale e 190 per l’annuale. Col sabato compreso sono 24 euro per il mensile, 120 per il semestrale e 230 per l’annuale. Per parcheggiare 7 giorni su 7 si spenderanno infine 30 euro per il mensile, 150 per il semestrale e 250 per l’annuale. C’è anche una tariffa dedicata agli ospiti delle strutture ricettive di Spoleto, che pagando un ‘fisso’ giornaliero di 5 euro non dovranno più preoccuparsi di dove lasciare la propria auto.
Parcheggiare alla Posterna e alla Spoletosfera dalle 21 all’una di notte sarà sempre gratuito. Se la macchina rimane in sosta all’interno di questi due parcheggi per meno di mezz’ora non si dovrà pagare nulla. Al trentunesimo minuto scatta ovviamente l’intera tariffa oraria di 1,20 euro. La mobilità alternativa conviene rispetto ai parcheggi di superficie, dove in fascia A si arriva a pagare anche 2 euro l’ora con una sosta massima consentita di due ore. Parcheggiare senza limiti di orario in una zona a ridosso del centro storico (in quelle più centrali è prevista una durata massima della sosta) può costare fino a 15,60 euro, circa il doppio rispetto ai parcheggi coperti.
Commenta per primo