I vini del Mondo a Spoleto: in mostra anche le bollicine di Cuvage

DifendiAmo Spoleto: “Nihil inimicius quam sibi ipse”

Per il ponte di inizio giugno, Cuvage dà appuntamento agli enoappassionati nella stupenda cittadina di Spoleto: al primo compleanno a due cifre della rassegna enologica “I Vini del Mondo” ‒ in scena dal 30 maggio al 2 giugno ‒ la cantina di Aqui Terme farà degustare le sue bollicine Metodo Classico.

In occasione dell’annuale manifestazione promossa dall’Associazione Gusto, Arte, Cultura, il centro storico del borgo umbro, riconosciuto Patrimonio Unesco, vedrà sfilare le migliori etichette italiane, con interessanti spunti anche dall’estero.

Presso il suo banco d’assaggio, Cuvage contribuirà a rappresentare la tradizione enologica del Belpaese offrendo una panoramica del Metodo Classico, con le sue tre etichette di punta: Rosè Brut, Cuvage de Cuvage Pas Dosè e il Blanc de Blancs, uno Chardonnay 100% che rappresenta la punta di diamante della produzione. Prodotto da uve raccolte a mano nel momento di maturazione ideale, è un vino di grande eleganza e finezza e con il giusto equilibrio gustativo, che al naso presenta delicati sentori di crosta di pane, spezia bianca e frutta gialla.

Come evocato dal suo nome ‒ una liason di cuvée e perlage, due parole che evocano le bollicine di qualità ‒ la realtà appartenente a Mondodelvino S.p.A. è un punto di riferimento per la cultura spumantistica italiana, di cui raccoglie la tradizione proiettandola nel mondo del consumatore contemporaneo.

Dal sabato al martedì, i visitatori dell’evento “I vini del mondo” saranno invitati a perdersi fra i suggestivi vicoli e i saliscendi di Spoleto, che domina le colline umbre dall’alto del Colle Sant’Elia, e soprattutto ad andare alla scoperta delle eccellenze enologiche d’Italia e del mondo attraverso i numerosi spunti offerti dalla manifestazione. Wine tasting e cooking show saranno accompagnati anche da una vera e propria educazione al gusto e al bere consapevole: educational, workshop e laboratori curati da esperti del settore andranno in scena per tutte le 4 giornate della rassegna, contribuendo alla diffusione di una cultura del vino di qualità in linea con la filosofia della cantina piemontese.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*