Strategia europea per la città, presentazione politiche e progetti “agenda urbana”

Giornate del FAI, anche Spoleto partecipa a questo straordinario evento

Sono Perugia, Terni, Foligno, Spoleto e Città di Castello le città dell’Umbria individuate dalla Regione per attuare la “Agenda urbana”, con interventi che serviranno a ridisegnare e innovare i servizi urbani, innalzare la qualità della vita favorendo l’inclusione sociale dei segmenti di popolazione più fragile, accrescere la loro capacità attrattiva legata alla valenza culturale, storica, artistica e naturale.

Alla realizzazione dell’Agenda urbana dell’Umbria, quale motore di nuovo sviluppo economico, sono destinati complessivamente circa 35,6 milioni di euro, di cui 30,8 relativi a fondi comunitari Fesr (Fondo europeo sviluppo regionale) e Fse (Fondo sociale europeo), con un cofinanziamento da parte dei Comuni, chiamati a coprogettare con la Regione Umbria i propri Programmi di sviluppo urbano sostenibile.
Di “Agenda urbana – Le azioni strategiche per le nostre città” si parlerà in un convegno giovedì 9 luglio a Spoleto, a Palazzo Mauri, dalle ore 9 alle 14, al quale interverrà il vicepresidente della Regione Umbria Fabio Paparelli e in cui verranno presentate le politiche e i progetti per lo sviluppo urbano nella programmazione 2014-2020 di Umbria, Emilia Romagna, Marche e Toscana e l’Agenda urbana nazionale.

I lavori si apriranno con il saluto del sindaco di Spoleto, Fabrizio Cardarelli e con l’intervento introduttivo del vicepresidente Paparelli. I fondi Sie (fondi strutturali e d’investimento europei) 2014-2020 e la nuova strategia europea per la città saranno al centro dell’intervento di Nicolas Gharbi, della Direzione generale Politica regionale e urbana della Commissione europea, mentre Giorgio Martini, dell’Agenzia per la coesione territoriale, illustrerà la “Agenda urbana nazionale: un nuovo modello di governance e l’esperienza in corso sul Pon Metro”.

A presentare come si sta procedendo per l’attuazione dell’Agenda urbana, saranno Morena Diazzi, Autorità di gestione Fesr Regione Emilia Romagna; Caterina Ferri, assessore allo Sviluppo territoriale del Comune di Ferrara; Mauro Terzoni, Autorità di gestione Fesr Regione Marche; Claudio Centanni, dirigente Pianificazione urbanistica del Comune di Ancona; Maria Sargentini, direttore generale Governo del territorio Regione Toscana; Albino Caporali, Autorità di gestione Fesr Regione Toscana; Andrea Serfogli, assessore per il Bilancio e Cura della qualità urbana del Comune di Pisa; Claudio Tiriduzzi, dirigente Servizio Programmazione comunitaria della Regione Umbria; Enrico Carloni, assessore per le Politiche economiche del Comune di Città di Castello.

I lavori, moderati da Carlo Cipiciani, dirigente del Servizio regionale Programmazione strategica generale, saranno conclusi dall’Autorità di gestione Fesr della Regione Umbria, Lucio Caporizzi.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*