Mobilità alternativa, ecco i numeri nel ponte di Pasqua

Sono state oltre 46.000 le persone che, dal 25 al 28 marzo, hanno utilizzato tapis roulant, scale mobili e ascensori per muoversi nel centro storico

Percorso Posterna: iniziati i lavori di sostituzione dei tapis roulant

Mobilità alternativa, ecco i numeri nel ponte di Pasqua

Presenze 12 volte superiori a quelle riscontrate in una normale giornata di esercizio nel mese di marzo. L’alta affluenza turistica registrata a Spoleto durante il ponte di Pasqua non ha interessato solo i musei, le chiese, gli alberghi ed i ristoranti della città, ma ha generato un ritorno (in termini numerici) molto importante anche per il sistema della mobilità alternativa.

Sono state infatti oltre 46.000 le persone che, dal 25 al 28 marzo, hanno utilizzato tapis roulant, scale mobili e ascensori per muoversi nel centro storico, parcheggiando l’auto alla Posterna, a SpoletoSfera o alla Ponzianina per raggiungere comodamente a piedi il Duomo o la Rocca Albornoziana.

Il maggior numero di turisti, precisamente 20.200, ha scelto le scale mobili che collegano la Ponzianina al Giro della Rocca, numero di poco superiore a quello fatto registrare dal conta persone installato nel tunnel che dalla Posterna conduce fino a Piazza Campello dove, tra venerdì e lunedì scorso sono passate 17.450 persone; 8.400 i turisti che invece hanno utilizzato i tapis roulant del parcheggio SpoletoSfera per raggiungere Piazza della Libertà.

“Questi numeri non testimoniano solo l’estrema utilità di un sistema di parcheggi come quello della mobilità alternativa che permette di avere, in occasione di presenze turistiche molto elevate, un centro storico libero dalle auto con piazze e strade a completa disposizione dei pedoni – ha commentato l’assessore all’ambiente e alla mobilità Vincenza Campagnani – ma anche la crescente abitudine di cittadini e visitatori ad utilizzare i percorsi meccanizzati per raggiungere i principali punti di interesse storico e culturale della nostra città.

Se più di 46.000 persone hanno scelto tapis roulant, scale mobili e ascensori per muoversi nel centro storico, vuol dire che la parte più antica di Spoleto è ormai facilmente accessibile senza dover utilizzare le auto. Questo è avvenuto durante il ponte di Pasqua, ma si tratta di un modus vivendi che possiamo tranquillamente adottare per gli spostamenti di tutti i giorni, considerando anche la gratuità per chi entra e esce dai parcheggi in 30 minuti e per quanti decidono di sostare a SpoletoSfera, Posterna e Ponzianina la sera dalle 21 alle 01”.

Consistente anche il numero dei veicoli presenti nei tre parcheggi di struttura nei 4 giorni del ponte pasquale. Tra SpoletoSfera, Posterna e Ponzianina sono state conteggiate circa 5.000 auto, per un incasso totale che ha sfiorato i 17.000 euro. Positivi anche i numeri relativi alla presenza di camper che, nelle aree di sosta dell’ingresso sud di Spoleto (strada romana) e di Piazza Rodari, hanno fatto registrare un incasso di 2.500 euro.

Mobilità alternativava

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*